Convegno Internazionale

IL DOPPIO NELLA LINGUA E NELLA LETTERATURA ITALIANA

8-11 settembre 2004

International Center of Croatian Universities – ICCU

(Centro Internazionale delle Università Croate)

Bulićeva 4, Dubrovnik

 

  

Dipartimento di Italianistica

Facoltà di Lettere e Filosofia

Università di Zagabria

 

 

Istituto Italiano di Cultura

Zagabria

 

 

 

 

 

COMITATO SCIENTIFICO
Morana Čale
Mladen Machiedo
Franco Musarra
Sanja Roić
Luigi Tassoni

COMITATO ORGANIZZATORE
Flavio Andreis
Ivana Burdjelez
Vlasta Brunsko
Morana Čale
Darija Garbin
Ivana Jerolimov
Tatjana Peruško
Sanja Roić
Zlatka Ružić



Il Convegno e stato organizzato con il contributo di: 

Ministero della Scienza, dell'Istruzione e dello Sport della Repubblica di Croazia

Ministero degli Affari Esteri della Repubblica Italiana (Direzione Generale della Promozione e Cooperazione Culturale)

 

PROGRAMMA

 

Mercoledì, 8 settembre

 9.00   Benvenuto ai partecipanti
10.00   Inaugurazione del Convegno
10.30   Sessione plenaria – Relazioni
Presiedono: Riccardo Campa, Pietro Trifone

10.00   Vittorio Roda – Università di Bologna
           Io presente ed io passato a confronto: sondaggi su una variante del doppio

10.45   Paolo Fabbri – Università di Bologna
           Duplicità testuali: le "mises en abyme"

11.30   Niva Lorenzini – Università di Bologna
           La traduzione come travestimento:
           il caso di Edoardo Sanguineti dall’Orlando furioso al Faust    
12.15   Mladen Machiedo – Università di Zagreb
           Entusiasmi, paradossi e ambiguità intorno all'altro

13.00   Pranzo

15.30   Sessioni parallele

A. La letteratura del Trecento e i suoi doppi
Presiede:          Aneta Chmiel

15.30   Maria Maslanka Soro - Università di Krakow
            Il doppio in Dante: tra umano e bestiale nell'Inferno

15.50   Nina Vulelija - Università di Zara
            Gli echi del Paradiso dantesco nelle poesie di Ante Tresić Pavičić

16.10   Larissa Stepanova – Istituto di studi Linguistici di San Pietroburgo
            La doppia funzione del testo poetico:
            il Petrarca e la codificazione grammaticale nel primo Cinquecento 

16.30   Antonio Donato Sciacovelli – Scuola di Studi Superiori «Daniel Berzseny»,
           Szombathely
            Forme del "doppio" nel Decameron

16.50   Ute Limacher-Riebold - Università di Zürich
            Dalla Cronica di Giovanni Villani al Novello sermintese lagrimando
            di Antonio Pucci
17.10   Višnja Bandalo – Universita di Zagreb
            Le due fortune di Petrarca 
17.30-17.50   Discussione

B. Sintassi, semantica e sdoppiamento
Presiede:          Maslina Ljubičić

15.30   Aleksandra Kosz – Università di Slesia a Katowice
            Tra pensare e il fare c’è di mezzo il parlare.
            Duplicità o triplicità dell’atto linguistico?

15.50   Katarzyna Kwapisz-Osadnik - Università di Slesia
            Il doppio nell’uso dei modi.
            L’indicativo e il congiuntivo negli stessi contesti linguistici

16.10   Elżbieta Jamrozik - Università di Varsavia
            Il doppio nella sintassi del collegamento frasale in italiano

16.30   Ivana Jerolimov - Università di Zagreb
            Il doppio tra la sintassi, la pragmatica e la sociolinguistica:
            il caso dei temi liberi e le dislocazioni a sinistra

16.50   Ivica Peša - Università di Zagreb
           L'analisi semantica degli italianismi nella parlata di Nin

17.10   Discussione

C. Il doppio tra Otto- e Novecento
Presiede:          Fulvio Senardi

15.30   Marinella Cantelmo - Università di Lecce
           Il “nido” e il suo doppio.
           Duplicazione e specularità nelle topologie pascoliane

15.50   Michela Toppano – Université d'Aix-Marseille
           La figura del doppio e la modernità in Federico De Roberto

16.10   Anadea Čupić – Università di Zagreb
           La Nave di D’Annunzio: un connubio tra sacro e profano    

16.30      Discussione

18.00  Caffè

18.00 Inaugurazione della mostra di Hrvoje Šercar
      con la partecipazione di Tonko Maroević, membro dell'Accademia croata delle scienze e delle arti
      Centro Internazionale delle Università Croate, Bulićeva 4

19.00 Ricevimento in onore dei convegnisti
      offerto dalla dott.ssa Dubravka Šuica, sindaco di Dubrovnik
      Palazzo Divona
   

Giovedì,  9 settembre
Sessione plenaria – Relazioni
Presiedono: Paolo Fabbri, Sanja Roić

           9.30     Franco Musarra – Università di Lovanio (Belgio)
                      Ulla Schrøder – Università di Nimega (Belgio)
                       Su alcune modalità del doppio nella narrativa del primo Novecento
           
           10.10   Pietro Trifone – Università per stranieri di Siena
                        Lingua scritta e lingua parlata nella storia e nell’attualità dell’italiano

           10.50   Maslina Ljubičić – Università di Zagreb
                        Italianismi del francese – francesismi dell’italiano

Sessioni parallele

A. Il doppio nell’Ottocento
Presiede:          Smaranda Bratu Elian

11.30-11.50     Anna Tylusinska - Università di Varsavia
                        Il doppio volto del teatro romantico italiano: missione storica e realtà
                        politico-artistica delle opere teatrali del primo Ottocento

11.50-12.10     Dorota Karwacka-CampoUniversità di Danzica
                        Lo sdoppiamento della personalità o due esistenze in una:
                        il caso patologico del protagonista del Saul di Vittorio Alfieri

12.10-12.30     Tatjana Jukić – Università di Zagreb
                        'My name is Might-have-been': 
                        A Reproduction of Dante in Dante Rossetti

12.30-12.50     Monika Karcz-Napieraj – Università di Stettino
                        Carlo Dossi – Rémy de Gourmont

12.50-13.10         Discussione

B. Il doppio cinematografico
Presiede:          Ulderico Pietrantonio

11.30-11.50     Meris Nicoletto - Università di Warwick
                        Il doppio nel film di Silvio Soldini: Brucio nel vento

11.50-12.10     Bruno Kragić – Leksikografski zavod “Miroslav Krleža”, Zagreb
                        Strutture doppie  nel film Gruppo di famiglia in un interno
                        di Luchino Visconti

12.10-12.30     Maria Caterina Magliocca – Università di Zagreb
                        Ombre e magia nel film Luna e l’altra di M. Nichetti

12.30-12.50     Tomislav Brlek – Università di Zagreb
                        Professione: doppio. Reporter nostalgia cinema
                        (Tarkowsky e Antonioni)

12.50-13.10          Discussione 

C. Il primo Novecento per due
Presiede:          Alessandro Iovinelli

11.30-11.50     Fulvio Senardi - Università  di  Pécs
                        Doppi, maschere e finzioni di Ettore Schmitz

11.50-12.10     Ilonka Peršić – Spalato
                        Le figure del doppio nelle opere di James Joyce ed Italo Svevo: 
                       il concetto di vagabondaggio e della ricerca di identità
                        in Ulisse e ne  La coscienza di Zeno

12.10-12.30     Rita Verdirame – Universita degli Studi di Catania
                       Il sosia e il doppio nella narrativa di Rosso di San Secondo 
12.30-12.50     Dolores Miškulin Čubrić – Università di Rijeka
                        Il gioco d'immagini nella narrativa fantastica di Enrico Morovich

12.50-13.10         Discussione 

D. Il secondo Novecento e lo sdoppiamento
Presiede:          Sandra Garbarino

11.30-11.50     Bruno Ferraro – Department of Italian, University of Auckland
                        Alla ricerca di doppi e altri sé in alcuni testi di Antonio Tabucchi

11.50-12.10     Filippo Salvatore – Concordia University, Montreal
                        A computer’s prank leads to murder 
                       in Umberto Eco’s Il Pendolo di Foucault

12.10-12.30     Inge Lanslots - Università di Antwerpen
                        Evil live di Del Giudice

12.30-13.10     Tatjana Peruško/Nino Raspudić – Universita di Zagreb
                       Doppio, altro e diverso in Notturno indiano  di Antonio Tabucchi 


13.10-13.30     Discussione

13.30   Pranzo                   

15.30     Sessioni parallele

A. Il secondo Novecento, bis
Presiede:          Tatjana Peruško

15.30-15.50     Lidia Caputo – Università di Lecce
                        La rappresentazione mitologica del “doppio” e del “molteplice” 
                        nei Dialoghi con Leucò di Cesare Pavese

15.50-16.10     Silvana Biassoni – Università di Zagreb
                        Il doppio ne La luna e i falò di Cesare Pavese:
                        il protagonista, aspetti del suo passato, i suoi viaggi

16.10-16.30     Ewa Tichoniuk - Università di Katowice
                        Il doppio doppio  - caso di Primo Levi

16.30-16.50     Tatiana Crivelli – Universität Zürich 
                       Carlo Polis e Carlo Tetis: il tema del doppio in ‘Petrolio’

16.50-17.10     Živko Nižić - Università di Zara
                        Pier Paolo Pasolini: «Calderon» - Life is three dreams                   

17.10-17.30          Discussione 

B. I doppi Linguistici
Presiede:          Anna Mura Porcu

15.30-15.50     Luisanna Cammarano – Universität Hannover 
                       Poli-/enantiosemia e isotopia come strategie testuali:
                        per un’analisi della "terza pagina"

 15.50-16.10          Ingrid Damiani Einwalter – Università di Zagreb
                               Il doppio uso dell'espressione idiomatica nel linguaggio de I Malavoglia di G. Verga
 
16.10-16.30     Mila Samardžić - Università di Belgrado
                               Polisemia nel sistema congiunzionale italiano

16.30-16.50     Antonella Stefinlongo – Università Roma Tre
                        Il giornale quotidiano e il suo doppio on line.
                        Osservazioni linguistiche e testuali

16.50-17.10     Marija Nedveš - Università di Rijeka
                         Incroci (oppure contaminazioni, convivenze, contatti) linguistici
                         sul suolo istriano     
              
17.10-17.30         Discussione 

C. Il primo Novecento, bis
Presiede:          Rita Verdirame                   

15.30-15.50            Joanna Szymanowska – Università di Varsavia
                        Dalla storia dipinta al racconto visivo.
                        Gli autoritratti pittorici e letterari di Giorgio de Chirico

15.50-16.10     Marianna Szalai - Scuola di Studi Superiori «Daniel Berzseny»,  Szombathely
                        Doppie vite: dal meccanismo narrativo tradizionale
                        della perdita d’identità, alla vita vissuta due volte di Aniceto
                         (Alberto Savinio, Casa La Vita)

16.10-16.30     Snježana Husić - Università di Zagreb
                        Il doppio trasumano: i mostri e gli animali di Alberto Savinio

16.30-16.50     Monika Gurgul – Università Jagellonica, Cracovia
                        La dinamica del doppio nella drammaturgia di F. T. Marinetti

16.50-17.10     Simon Lambert - Universita di Trieste 
                        Sdoppiamento dello scrittore di avanguardia 

D. Il doppio femminile
Presiede:           Inge Lanslots 
15.30-15.50      Jacqueline Spaccini – Zagreb
                       L'Artemisia  di Anna Banti, grido lacerante dell'anima sua 
15.50-16.10      Iva Grgić – Universita di Zagreb
                       Un manifesto e il suo doppio: 
                       la donna futurista tra F.T. Marinetti e Valentine de Saint-Point 
16.10-16.30      Marina Morbiducci – Universita di Malta
                       Emma bifronte: luci ed ombre in  Monte Ignoso di Paola Masino  
16.30-16.50      Barbara Ambrosi - Universita La Sapienza, Roma
                       Lo sdoppiamento della personalita come grado superiore di coscienza nel romanzo futurista “Una donna con tre anime” di Rosa Rosa 
16.50-17.10      Sylwia Skuza-Białousz – Universita di Nicolo Copernico a Toruń
                       Il doppio volto della donna nella paremiologia italiana 

17.10-17.30     Discussione

17.30   Caffè

18.00   Presentazione del volume degli Atti del Convegno Internazionale
            I mari di Niccolò Tommaseo e altri mari, Zagreb, 4-5 ottobre 2002,
            a cura di Morana Čale, Sanja Roić e Ivana Jerolimov, FFpress, Zagreb 2004
            con la partecipazione di Tonko Maroević, membro dell'Accademia Croata 
            delle Scienze e delle Arti, e delle curatrici
            Centro Internazionale delle Università Croate, Bulićeva 4

20.00   Presentazione del volume Osman i njegovi dvojnici (Osman il molteplice. Saggio in traduttologia)
           di Iva Grgić, Hrvatska sveučilišna naklada – Matica hrvatska Dubrovnik, Zagreb – Dubrovnik 2004,
           con la partecipazione di Luko Paljetak, membro dell'Accademia Croata delle Scienze e delle 
           Arti (Matica hrvatska, Dubrovnik), di Anita Šikić (Hrvatska sveučilišna naklada, Zagreb),
           di Sanja Roić, Morana Čale e Iva Grgić, autrice 
                   Chiostro del Convento dei Domenicani 

 

Venerdi, 10 settembre


Sessione plenaria - Relazioni
Presiedono: Mladen Machiedo, Niva Lorenzini   
         
9.30     Maurizio Dardano – Università di Roma 3
              Il tema del doppio nelle novelle di Federigo Tozzi     
       
10.10   Pasquale Guaragnella – Università di Bari
              Lo cunto de li cunti di Basile            

10.50   Davide Conrieri – Scuola Normale Superiore di Pisa                       
              Il doppio e il disorientamento 

Sessioni parallele

A. Il doppio del Settecento
Presiede:          Anna Tylusinska

11.30-11.50     Francesca Broggi–Wüthrich – Universität Zürich 
                       Il 'doppio ossianico' e la traduzione del settecento

11.50-12.10     Jadwiga Miszalska - Università Jagellonica, Cracovia
                       Il doppio del doppio: il personaggio "gemello" 
                       nelle traduzioni polacche dei romanzi barocchi italiani

12.10-12.30     Davy Van Oers – Università di Utrecht
                        Memorie inutili (1797) di Carlo Gozzi
                        e Carlo Gozzi di Renato Simoni (1903) 

12.30-12.50     Rolf Lohse - Università di Göttingen
                        Il doppio e il suo teatro

12.50-13.10     Ombretta Frau - Mt. Holyoke College
                        Penna, casa e calamaio: autrici di galatei ottocenteschi
                        fra conformismo e indipendenza 


12.50-13.10          Discussione 

B. Duplicità del Novecento
Presiede:          Jacqueline Spaccini

11.30-11.50     Dajana Jurkin – Università di Zara
                        Leggende e costumi zaratini nella poesia di Giuseppe Sabalich

11.50-12.10     Suzana Glavaš - Università di Zagreb
                        L’enigma dell'io di Umberto Bellintani

12.10-12.30     Patrizia Raveggi – Istituto Italiano di Cultura di New Delhi
                        Italia, India d'Europa   

12.30-12.50     Aleksandra Žabjek - Universita di Napoli
                        Riflessioni sullo sdoppiamento letterario 
12.50-13.10          Discussione 

C. Il secondo Novecento raddoppiato
Presiede:          Tatjana Peruško

11.30-11.50     Sandra Garbarino - Università di Nizza
                        Calvino e il doppio: l'ordine della coppia 
                       contrapposto al caos del molteplice. Lingua, stile e contenuti

11.50-12.10     Marinella Lizza – Università di Pisa
                        Il doppio nella trilogia I nostri antenati di Italo Calvino

12.10-12.30          Jadranka Novak - Università di Zara
                        Il ruolo multiplo della 'diversità' 
                       ne Il barone rampante di Italo Calvino

12.30-12.50     Giuseppina Giacomazzi – Roma
                        Il gioco ambiguo dell’esistenza nelle Maschere di Tommaso Landolfi

12.50-13.10     Claudia Zudini – Università Paris VIII
                        Varietà intertestuale nel Mondo salvato dai ragazzini di Elsa Morante

13.10-13.30     Discussione  

13.30   Pranzo            

15.30      Sessioni parallele

A. Il doppio nel Quattro-, Cinque-, Seicento
Presiede:          Živko Nižić

15.30-15.50     Giuseppe Civati/Massimo Rizzardini - Università di Milano
                        Renovatio mundi. Analogia, doppiezza e ciclicità 
                        fra Umanesimo e Rinascimento
                      
15.50-16.10     Aneta Chmiel – Università di Slesia
                        Il realismo e la fantasia nel Baldus di Teofilo Folengo

16.10-16.30     Marco Gargiulo - Università di Siena
                        Quotidianità e letterarietà della lingua secondo Leonardo Salviati

16.30-16.50     Anna Mura Porcu - Università di Cagliari
                        Il doppio nella lingua e nello stile del romanzo barocco

16.50-17.10     Teresa Bonaccorsi - Università di Pisa
                        La Scelta di alcune poesie filosofiche di Tommaso Campanella
                        sulle tracce della Commedia dantesca   
         
17.10-17.30          Discussione 

B. I doppi linguistici, bis
Presiede:           Ivana Jerolimov

15.30-15.50     Željka Lilić - Università di Zara
                        Lo sfruttamento doppio nei testi pubblicitari   
         
15.50-16.10          Vesna Deželjin – Università di Zagreb
                        Intorno alla prima traduzione italiana
                        del capolovaro di Marin Držić (Marino Darsa)

16.10-16.30     Tomislav Franušić – Università di Zara
                        Il doppio delle parole usate nell'inventario della casa di famiglia
                        Garagnin-Fanfogna a Zverinac

16.30-16.50     István Vig - Scuola di Studi Superiori «Daniel Berzseny», Szombathely
                        Calchi nell’italiano di Fiume su modelli ungheresi 

16.50-17.10     Katarina Ćurković - Università di Zara
                        The English elements in the Italian language

17.10-17.30     Aragona Raffaele – Universita di Napoli
                        Una voce poco fa: omonimia e polisemia 


17.30-17.50 Discussione  

 

C. Il doppio come destino: Pirandello
Presiede:          Joanna Szymanowska

15.30-15.50     Alberto Zava - Università di Venezia
                        Il doppio in Alberto Cantoni
                        tra umorismo e suggestioni prepirandelliane

15.50-16.10     Renato Nisticò – Scuola Normale Superiore, Pisa
                        Il doppio: il caso limite di Mattia Pascal. Una lettura antropologica

16.10-16.30     Lada Čale Feldman – Institut za etnologiju i folkloristiku, Zagreb
                        Il doppio materno: Pirandellian motherhood revisited

16.30-16.50     Angelo M. Mangini – Bologna
                        Il doppio, la scrittura, la morte.
                        Temi fantastici e metaletteratura nell'opera di Luigi Pirandello

16.50-17.10     Nikica Mihaljević – Università di Spalato
                        L’eterna rivalità tra Luigi Pirandello e Arturo Graf:
                        Il doppio letterario nelle opere dei due autori

17.10-17.30     Morana Čale – Università di Zagreb
                        Lo sguardo del fratello in ex-timità: Un ritratto di Pirandello
                
17.30-17.50          Discussione 

D. Il doppio inestinguibile: La letteratura degli ultimi decenni
Presiede:          Joanna Janusz

15.30-15.50     Alessandro Iovinelli – Istituto Italiano di Cultura Zagreb
                        Copie, pastiche e parodie nella letteratura italiana contemporanea
                         la "peggio gioventù"

15.50-16.10     Antonela Pivac - Università di Spalato
                        Il doppio due

16.10-16.30     Ulderico Pietrantonio – Università di Urbino (I)
                        Personaggi, musica e matrici autobiografiche:
                        tre facce del doppio in Fantasmi di Vincenzo Cerami 

16.30-16.50     Ivana Profaca - Università di Zara
                        La figura della «maschera» in La grande Eulalia di Paola Capriolo 


17.10-17.30     Discussione 

17.30   Caffè

20.00   Concerto – Cappella Ragusina, Dubrovnik
           Cortile del Centro Internazionale delle Università Croate, Bulićeva 4

Sabato,  11 settembre
 

Sessioni parallele

A. Glottodidattica alle prese con il doppio
Presiede:          Antonella Stefinlongo

9.30-9.50         Julijana Vučo – Università di Belgrado – Università di Montenegro
                        L’insegnamento CLIL – italiano come lingua veicolare 

9.50-10.10       Daria Mizza – University of Warwick
                        L'insegnamento delle abilità di scrittura
                        in corsi d'italiano come lingua straniera:
                        dalla tradizione all'innovazione

10.10-10.30     Magdalena Nigoević – Università di Spalato
                        Il doppio effetto del mezzo  televisivo
                        nel processo d'apprendimento della lingua italiana

10.30-10.50     Nela Jurko – Università di Zagreb
                        La glottodidattica oggi: verso la comunicazione interculturale

B. Traduzione come doppio
Presiede:          István Vig

9.30-9.50         Justyna Lukaszewicz – Università di Breslavia (Wrocłav)
                        La realtà rappresentata nelle traduzioni polacche di Pinocchio:
                        mondi paralleli o il doppio multiplo

9.50-10.10       Judith Lindenberg – Università Paris III
                        La ripetizione lessicale come traduzione ritmica
                        nei poeti-traduttori italiani

10.10-10.30     Anastasija Gjurčinova – Università di Skopje
                        La traduzione come doppio.
                        Orlando furioso tradotto da Grigor Prličev

10.30-10.50     Valter Tomas – Università di Zara
                         Come veniva tradotta Hasanaginica in lingua italiana

10.50-11.10     Smiljka Malinar – Università di Zagreb
                        Due versioni croate del Bourgeois gentilhomme:
                        Ilija Kuljaš e Čini barona Tamburlana

11.10-11.30     Discussione 

C. Il secondo Novecento doppio e multiplo
Presiede:          Marinella Lizza

9.30-9.50         Joanna Janusz – Università di Slesia
                        La sfida al reale. Mimesi nei romanzi di Carlo Emilio Gadda

9.50-10.10       Jolanta Dygul – Università di Varsavia
                        Centro del labirinto: ritrovare se stesso nello specchio
                        (Contesto di Sciascia)

10.10-10.30     Smaranda Bratu Elian – Università di Bucarest
                        Il motivo del doppio nella narrativa di Leonardo Sciascia

10.30-10.50    Alessandro Costanzo – Universita «D'Annunzio», Chieti
                        I nomi parlanti in Memoriale : il simbolo al servizio dell'allegoria 
10.50-11.10     Danijel Tonkić - Universita di Spalato
                        Deissi e atti linguistici nel dramma La piscina nel cortile
                        di Carlo Maria Pensa 
10.50-11.10     Discussione 

11.10   Caffè

Sessione plenaria - Relazioni
Presiedono: Vittorio Roda, Ulla Schrøder 
           
12.20   Riccardo Campa – Istituto italo-latino americano, Roma
                        La maschera come simulazione poetica        
    
13.00   Sanja Roić – Università di Zagreb
                        Il caso dei gemelli: il doppio o due? 


Conclusione dei lavori

14.00   Pranzo